La piattaforma di collaborazione scientifica dedicata alle patologie colestatiche rare, con un focus sulla PFIC

Experience Talks

Confronto aperto su evidenze di pratica clinica nella PFIC con il board scientifico di Hepacity

17 ottobre 2025 - Ore 17:00 - 18:00

Facilitatori

Piero
Colombatto

Laura
Cristoferi

Adamo Pio
D'Adamo

Giuseppe
Indolfi

Andrea
Pietrobattista

Giovanni
Vitale

Articoli

Spazio dedicato alla divulgazione scientifica in epatologia: articoli e rassegne critiche sulle più recenti evidenze cliniche e terapeutiche, a supporto della pratica specialistica e della formazione continua

hong kong, city, traffic
30 September 2025

PFIC: cosa emerge dalle linee guida EASL 2024

Le nuove Linee Guida (LG) EASL 2024 rappresentano un passaggio fondamentale nella gestione delle colestasi pediatriche rare, e in particolare della Progressive Familial Intrahepatic cholestasis (PFIC) (PFIC)

hong kong, city, traffic
30 September 2025

Caratteristiche generali della PFIC

La PFIC ha un impatto devastante non solo sulla vita dei bambini, ma anche su quella dei genitori e delle famiglie. Di conseguenza, la diagnosi precoce e un intervento tempestivo ed efficace sono fondamentali per prevenire la progressione della malattia (PFIC)

Board Scientifico

Clinici esperti guidano i contenuti della piattaforma, moderano le discussioni, garantiscono la qualità scientifica di Hepacity

Piero Colombatto

Specialista in Gastroenterologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Pisa

Laura Cristoferi

Specialista in Gastroenterologia, IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza

Adamo Pio D’Adamo

Specialista in Genetica Medica, IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo, Trieste

Angelo Di Giorgio

Specialista in Pediatria, Clinica Pediatrica Università di Udine

Giuseppe Indolfi

Specialista in Pediatria, Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer, Firenze

Claudia Mandato

Specialista in Pediatria, Ospedali Riuniti San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno

Emanuele Nicastro

Specialista in Pediatria, Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo

Marcello Persico

Specialista in Medicina Interna, Ospedali Riuniti San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno

Andrea Pietrobattista

Specialista in Gastroenterologia, Ospedale Bambino Gesù, Roma

Giusy Ranucci

Specialista in Pediatria, IRCCS, ISMETT-UPMC, Palermo

Mauro Viganò

Specialista in Gastroenterologia, Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo

Giovanni Vitale

Specialista in Medicina Interna, IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria, Bologna

Virtual Room

Un ecosistema per condividere competenze: entra e partecipa attivamente alla discussione

Virtual room #1

Approcci terapeutici chirurgici e non chirurgici nella PFIC

Il termine PFIC identifica un gruppo di malattie genetiche rare e progressive a trasmissione autosomica recessiva che colpiscono il fegato, caratterizzate da un difetto nel trasporto degli acidi biliari attraverso le cellule epatiche e che richiedono un approccio terapeutico personalizzato

Facilitatori

Angelo Di Giorgio  Emanuele Nicastro  Marcello Persico 
Virtual room #2

PFIC nell’adulto: classificazione, inquadramento clinico e diagnosi differenziale

Sebbene la PFIC si manifesti principalmente in età pediatrica, alcune forme possono comparire o essere diagnosticate tardivamente, anche in età adulta, con una sintomatologia più eterogenea

Facilitatori

Piero Colombatto  Adamo Pio D’Adamo  Claudia Mandato  Giusy Ranucci  Mauro Viganò 
Virtual room #3

Pattern genetici e diagnostica molecolare nella PFIC

La PFIC comprende diverse forme genetiche legate a mutazioni in geni responsabili del trasporto e metabolismo degli acidi biliari. Ogni variante genetica può influenzare la gravità e il decorso clinico

Facilitatori

Piero Colombatto  Laura Cristoferi  Adamo Pio D’Adamo  Marcello Persico  Mauro Viganò  Giovanni Vitale 
Virtual room #4

PFIC nel bambino: presentazione clinica e percorso diagnostico integrato

Nei primi anni di vita, la PFIC si manifesta con segni quali colestasi, prurito severo, malassorbimento e rallentata crescita. L’identificazione precoce è fondamentale per prevenire la progressione verso l’insufficienza epatica

Facilitatori

Angelo Di Giorgio  Giuseppe Indolfi  Claudia Mandato  Emanuele Nicastro  Andrea Pietrobattista  Giusy Ranucci