Codice di condotta della community
Le linee guida e le regole elencate di seguito definiscono il comportamento al quale ciascun utente partecipante alla community deve conformarsi durante l’utilizzo del portale.
Il Gestore si riserva il diritto, in qualsiasi momento e discrezionalmente, di rimuovere contenuti o sospendere l’accesso agli utenti (fino alla chiusura dell’account stesso) in caso di mancato rispetto delle seguenti regole. Inoltre, declina ogni responsabilità per le azioni o i comportamenti intrapresi dagli utenti nelle varie aree della piattaforma.
Importante: responsabilità delle informazioni condivise
Gli utenti sono invitati a non condividere mai informazioni di carattere personale (ad esempio numero di telefono, indirizzo postale, indirizzo email), al fine di garantire la propria sicurezza. Non è consentita la pubblicazione di informazioni di carattere riservato, tra cui cartelle cliniche, dati dei pazienti o segreti commerciali. L’utente è responsabile dell’utilizzo delle informazioni contenute nella piattaforma.
Second Opinion e uso delle informazioni
La piattaforma non ha come intento quello di fornire suggerimenti sui trattamenti da utilizzare nella pratica clinica. Le informazioni e le discussioni presenti non devono essere utilizzate a scopo di diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia. La piattaforma ha esclusivamente lo scopo di favorire lo scambio di opinioni ed esperienze professionali. Gli utenti devono sempre rivolgersi a specialisti autorizzati per valutazioni cliniche e diagnosi formali.
Comportamenti vietati
Il seguente elenco, non esaustivo, offre esempi di condotte vietate:
- Creare post o conversazioni dal carattere violento, intimidatorio, offensivo, diffamatorio o minaccioso.
- Utilizzare un linguaggio osceno, abusivo, blasfemo, incitante all’odio, alla violenza, sessista o razzista.
- Qualsiasi comportamento di molestia nei confronti degli altri utenti, compreso l’uso di acronimi o espressioni volgari e attività di “trolling”.
- Utilizzare la community per attività di spam, catene di Sant’Antonio, schemi piramidali o pubblicità di qualsiasi tipo, compresa la promozione di attività o servizi resi dall’utente.
- Pubblicare contenuti protetti da diritti d’autore o che supportino attività illegali (es. uso di droghe, hackeraggio, diffusione di virus).
- Svolgere attività di hackeraggio nei confronti della piattaforma, o utilizzare script o altri metodi che ne compromettano la funzionalità.
- Creare thread duplicati al solo scopo di generare confusione o compromettere l’utilizzo della piattaforma.
- Inserire link a siti web esterni senza preventiva autorizzazione scritta del Gestore.
- Creare thread per discutere o contestare le azioni disciplinari. Eventuali contestazioni devono essere inviate all’indirizzo email: info@hepacity.com.
Segnalazioni e contestazioni
Eventuali segnalazioni di comportamenti vietati potranno essere inviate all’indirizzo email info@hepacity.com. Il Gestore potrà sospendere temporaneamente l’account per consentire verifiche, con facoltà di revoca definitiva in caso di violazioni accertate.